“Il seggio del peccato” ( Infinito Edizioni) con l’introduzione di Sergio Chiamparino.
Questo è il libro che alle ore 17,30 del 4 aprile sarà presentato in biblioteca a Santhià a
cura dell’autore Marco Travaglini, in conversazione con il Consigliere regionale Simona Paonessa.
Si tratta di racconti con protagonisti luoghi, genti e vicende dove il Piemonte, dalle valli e
dalle località del VCO al confine con la Svizzera, dal Canavese fino a Torino, viene narrato
attraverso persone, ambienti, atmosfere che trasportano negli angoli più profondi e
suggestivi della campagna e della montagna, della grande città e della provincia. Vizi e
virtù della gente semplice, furbizie e ingenuità narrati come uno spaccato, in salsa
genuinamente piemontese, di quella grande commedia umana che, quotidianamente,
scorre con la stessa intensità delle acque dei suoi fiumi. Sono racconti che danno voce
soprattutto alla gente comune, a quel mondo piccolo ma non minore con il quale ho
sempre voluto convivere, assimilandone i problemi, le speranze, le gioie e i dolori, con
particolare attenzione alla storia passata, a tempi meno facili ma più ricchi di semplicità, di
saggezza antica, di umanità.
Marco Travaglini, classe 1957,è originario di Baveno sul lago Maggiore, ma vive a Torino
dove ha lavorato al Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del
Piemonte. Giornalista pubblicista dal 1982, ha scritto per diversi quotidiani e collabora con
numerosi periodici e pubblicazioni online di associazioni e testate giornalistiche. Autore di
narrativa e saggistica fa parte del GISM, il gruppo italiano scrittori di montagna. Dal 2005
al 2010 ha ricoperto la carica di consigliere regionale del Piemonte nell’VIII° legislatura. Ha
pubblicato diversi libri di racconti e saggistica. Il tempo dei maggiolini e Bosnia, l’Europa di
mezzo. Viaggio tra guerra e pace, tra Oriente e Occidente, sono gli ultimi libri pubblicati.